Autopresentazione del volume– Tiziana Mazzaglia, Volti di donne in versi, il mio libro 2025.

Autopresentazione del volume– Tiziana Mazzaglia, Volti di donne in versi, il mio libro 2025.

di Tiziana Mazzaglia “Volti di donne in versi”, un libro che nasce da un profondo desiderio: quello di restituire voce, dignità e umanità a donne che, pur avendo lasciato un segno nella storia, spesso vengono ricordate solo nei titoli dei manuali, e non nel cuore. Il testo vuole chiude in sé un’opera poliedrica e articolata,(…)

Segue...

Perché ci piace tanto il lusso quando si è felici con poco?

Perché ci piace tanto il lusso quando si è felici con poco?

di Tiziana Mazzaglia Il desiderio di lusso è profondamente radicato nella società contemporanea, alimentato da pubblicità, social media e modelli di successo che identificano la felicità con il possesso. Tuttavia, a ben guardare, la vera soddisfazione spesso nasce da ciò che è semplice, autentico, quotidiano. Come ci ricorda Antoine de Saint-Exupéry ne Il piccolo principe,(…)

Segue...

Stregati dal vintage

Stregati dal vintage

di Tiziana Mazzaglia Il vintage non è solo una tendenza estetica: è un fenomeno culturale che unisce nostalgia, sostenibilità e ricerca di unicità. Negli ultimi anni, sempre più persone – soprattutto giovani – scelgono abiti, oggetti e arredi vintage non solo per il loro fascino retrò, ma per i valori che rappresentano. In primo luogo,(…)

Segue...

Perché ci piacciono tanto i tormentoni?

Perché ci piacciono tanto i tormentoni?

di Tiziana Mazzaglia I tormentoni estivi sono più di semplici canzoni: rappresentano un fenomeno culturale che si ripete ogni anno, conquistando le classifiche e le nostre menti. Ma cosa li rende così irresistibili? I tormentoni estivi condividono elementi comuni: melodie semplici, ritmi orecchiabili e testi facili da memorizzare. Secondo uno studio pubblicato su PLOS ONE,(…)

Segue...

Stress: i segnali del corpo e quello che ci insegna la letteratura

Stress: i segnali del corpo e quello che ci insegna la letteratura

di Tiziana Mazzaglia Lo stress, se prolungato o intenso, lascia tracce visibili non solo nella mente, ma anche nel corpo. Spesso, il nostro organismo ci invia segnali chiari prima ancora che ne diventiamo consapevoli a livello cosciente. Imparare a riconoscerli è fondamentale per intervenire tempestivamente e proteggere il nostro benessere. Tra i sintomi più comuni(…)

Segue...

Le donne vivono più degli uomini

Le donne vivono più degli uomini

di Tiziana Mazzaglia In Italia, le donne vivono mediamente più degli uomini: secondo i dati OCSE, l’aspettativa di vita alla nascita è di circa 84,8 anni per le donne e 80,7 anni per gli uomini, con una differenza di circa 4 anni. Molto è dovuto a fattori biologici e genetici, come: Ormoni sessuali, perché gli(…)

Segue...

Liste d’attesa sanitarie in Italia: un’emergenza strutturale

Liste d’attesa sanitarie in Italia: un’emergenza strutturale

di Tiziana Mazzaglia In Italia, prenotare una visita specialistica o un esame diagnostico presso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) può comportare attese che superano l’anno, compromettendo il diritto costituzionale alla salute. Secondo un’indagine condotta da Federconsumatori e Isscon nel 2024, i tempi di attesa per alcune prestazioni hanno raggiunto livelli critici: fino a 745 giorni(…)

Segue...

L’utilità delle vacanze per staccare dal lavoro: benefici per mente e corpo, anche restando a casa

L’utilità delle vacanze per staccare dal lavoro: benefici per mente e corpo, anche restando a casa

di Tiziana Mazzaglia Le vacanze non rappresentano solo un periodo di svago, ma un vero e proprio bisogno psicofisico. Che si parta per una meta lontana o si rimanga a casa, ciò che conta davvero è il tempo dedicato a sé stessi, lontano dai ritmi frenetici del lavoro. Numerosi studi dimostrano che prendersi una pausa(…)

Segue...

Le piante emettono suoni

Le piante emettono suoni

di Tiziana Mazzaglia “Il pino ha un suono e il mirto altro suono e il ginepro altro ancora”, eh sì, diceva bene Gabriele D’anninzio nella poesia “La pioggia nel pineto”. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha messo in luce una sorprendente verità: le piante non sono affatto organismi silenziosi! Sebbene non possano parlare, muoversi(…)

Segue...

Gli effetti dell’aumento delle temperature sulla nostra pelle

Gli effetti dell’aumento delle temperature sulla nostra pelle

di Tiziana Mazzaglia Una panoramica delle principali dermatiti associate al calore e all’esposizione solare, evidenziando l’importanza della prevenzione e della consapevolezza in un contesto di cambiamenti climatici globali. L’aumento delle temperature globali e l’intensificazione dell’esposizione solare hanno portato a un incremento significativo delle patologie cutanee correlate al calore e ai raggi ultravioletti. Le dermatiti indotte(…)

Segue...

Back to Top