Il crimine negli ospedali

Il crimine negli ospedali

di Tiziana Mazzaglia Intervista al Prof. Ugo Terracciano, criminologo, docente universitario, già Primo Dirigente della Polizia di Stato. A chi di noi non è mai capitato di andare in Pronto Soccorso per un malessere, o di accompagnare un familiare o un amico ed assistere ad episodi di violenza? Io stessa, più di una volta, ho(…)

Segue...

La minaccia sui dazi che tanto spaventa chi fa shopping online

La minaccia sui dazi che tanto spaventa chi fa shopping online

di Tiziana Mazzaglia L’Italia sta affrontando una fase di trasformazione nelle politiche commerciali internazionali, con l’introduzione di nuovi dazi e la revisione di accordi esistenti, che richiedono attenzione e adattamento da parte delle imprese italiane. I nuovi accordi commerciali dell’Unione Europe compromettono le politiche commerciali e le normative internazionali. Ma cosa sta succedendo? Se nel(…)

Segue...

Allodole state in guardia!

Allodole state in guardia!

Il fenomeno dei narcisisti. La parola all’esperto Alessandro Chillé di Tiziana Mazzaglia Ogni giorno inciampiamo nella tematica del “narcisista”, sia uomo sia donna, che sta assumendo l’aspetto di allarmismo più imminente. Sempre più spesso si viene a contatto con persone intrappolate in una storia d’amore tossica con un narcisista. Le origini sono antichissime: Ovidio, nel(…)

Segue...

Il libro di Miccoli cura la nostra società

Il libro di Miccoli cura la nostra società

di Tiziana Mazzaglia Sempre più spesso ricorrono le frasi: mi sento depresso, sono depresso, sono apatico, preferisco non uscire… Ormai siamo abituati a leggere in questa chiave di “depressione” il male più diffuso nella nostra società, più propriamente e scientificamente chiamato “Hikikomori“. Una patologia ben spiegata e chiarita dal Prof. Avv. Michele Miccoli nel suo libro(…)

Segue...

La poesia per salvare il mondo

La poesia per salvare il mondo

Intervista a Nicola Romano.   Grazie per accettato l’intervista, per iniziare Le chiedo una breve presentazione: formazione, lavoro, famiglia. «Presentarsi da soli è operazione molto complicata. Ho fatto studi tecnici sino ad un biennio di frequentazione universitaria in matematica.  Ritengo che non c’è dicotomia tra una formazione tecnica ed una dedizione all’attività letteraria, perché a(…)

Segue...

L’ agopuntura in primavera

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Intervista ad Prof. Claudio Corbellini, medico e docente Universitario a Pavia e a Milano. Quali sono i problemi più frequenti del periodo di primavera e quali sono le possibili cure attraverso l’agopuntura. L’intervista è stata svolta tramite registrazione video pubblicata su YouTube ai seguenti link: Parte prima: https://www.youtube.com/watch?v=QIZgolGK7sM Parte seconda: https://www.youtube.com/watch?v=rJMGRTO8Efg  

Segue...

Carlo Borromeo: teatrante e artista

Carlo Borromeo: teatrante e artista

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Saggio sulla figura di San Carlo Borromeo, tra arte e teatro. Abstract Questo saggio analizza la figura del Cardinale Carlo Borromeo teatrante, artista e museologo. Non solo, quindi, religioso, ma  notevole figura storica che verte su aspetti pluridisciplinari, irradiando il sacro in ogni campo. Intento a combattere aspramente ogni attività ludica(…)

Segue...

Un’architettura che è specchio per l’anima

Un’architettura che è specchio per l’anima

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   L’arte e l’architettura di Padre Costantino Ruggeri o.f.m. (Adro, 16 ottobre 1925- Merate, 25 giugno 2007), con intervista all’architetto Luigi Leoni suo erede artistico.   « Sono nato il 16 ottobre del 1925, da Angelo Ruggeri e da Rosina Pelizzari. Solo in apparenza erano due persone diversissime l’una dall’altra. Invece(…)

Segue...

Significati e tradizioni della celebrazione Pasquale

Significati e tradizioni della celebrazione Pasquale

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia  La Pasqua: ieri, oggi e domani…che cambia? Le origini della celebrazione pasquale sono antichissime. Popolazioni nomadi semite erano solite festeggiare un rito di primavera, durante il primo novilunio dopo l’equinozio di primavera, come riporta il libro dell’Esodo (12,1-14). Si trattava di un rito per aprire la stagione dell’agricoltura, dopo il periodo(…)

Segue...

Origine del Carnevale

Origine del Carnevale

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Una ricorrenza di ogni anno di cui pochi conoscono il significato. Pochi conoscono l’origne di questa festività, ricorrente come un periodo in cui ci si traveste con le più svariate maschere. Etimologicamente la parola “carnevale” deriva dal latino carnem levare, cioè l’astenersi dal mangiare la carne nel periodo di Quaresima,(…)

Segue...

Le brutture del manicomio e la bellezza della poesia

Le brutture del manicomio e la bellezza della poesia

di Tiziana Mazzaglia  @TMazzaglia   “La musica veniva dal cuore” l’esperienza del manicomio al limite della deturpazione umana non ha mutato l’anima di una grande “poetessa della gioia”: Alda Merini. La poetessa Alda Merini si definiva “portatrice di un dono” in un’intervista pubblicata su YouTube al link: http://youtu.be/_7bymfrwsE8 Estratto dal documentario “Dall’altra parte del cancello”(…)

Segue...

Oltrepassare

Oltrepassare

di Tiziana Mazzaglia   Amare è oltrepassare i limiti, gli orgogli, i paletti, i muri, e addirittura la dignità, perché se ti amo, ma non ti raggiungo non ha senso vivere.  

Segue...

Al San Valentino 2025 hanno vinto i cani!

Al San Valentino 2025 hanno vinto i cani!

di Tiziana Mazzaglia Il San Valentino del 2025 ha visto spopolare sui social gli auguri per i propri animali domestici, con i cani al primo posto. L’amore dello storico amico fedele dell’uomo ha avuto i suoi riconoscimenti. In un periodo di crisi affettive tra umani si sta riscoprendo quanto amore riescano a donare quelli così(…)

Segue...

Ciao Marco!

Ciao Marco!

Scritta in memoria del collega e amico Prof. Marco Diegoli Ciao Marco, Scommetto che anche adesso stai correggendo compiti, stai scrivendo le tue relazioni finali e stai annotando gli impegni di fine anno… Non ti sei mai arreso a niente, non ti sei mai lamentato di niente… Sempre sorridente! Sempre distinto! Raramente assente! E adesso(…)

Segue...

La parola al prof. Cordini sul disastro ambientale in Siberia

La parola al prof. Cordini sul disastro ambientale in Siberia

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Intervista al prof. Giovanni Cordini, docente di Diritto ambientale persso l’Università degli Studi di Pavia.   1. Come si può riassumere la situazione ambientale in Siberia? « Il grave incidente prodottosi nella centrale idroelettrica siberiana della Società Norilsk Nickel ha provocato un disastro ambientale di notevoli proporzioni tanto che l’associazione Green Peace(…)

Segue...

Dialogo tra due ex

Dialogo tra due ex

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Lui: “Hai esagerato”.   Lei: Se e quando esagero significa che sono stata messa nella condizione di farlo.   Lui: “Sei andata oltre ogni limite”.   Lei: “Questo è vivere: andare oltre il limite. Mi fidavo. Ti abbracciavo e mi accendevo di mille emozioni e avevo un arcobaleno che mi(…)

Segue...

Back to Top