Cultura

Cosa comporta la maturità nei giovani

Cosa comporta la maturità nei giovani

di Tiziana Mazzaglia Educare significa credere che ogni giovane porti in sé un seme di cambiamento, e che ogni gesto di cura, di ascolto e di fiducia possa trasformare il mondo e con l’esame di maturità ci si accerta che sia avvenuto nei giovani una consapevolezza di dover compiere a questo importante compito per il(…)

Segue...

Mamma! Cantiamo tutti!

Mamma! Cantiamo tutti!

di Tiziana Mazzaglia Un percorso celebrativo della figura materna attraverso donne esemplari, narrativa, pittura e musica. “Mamma! mormora la bambina” è un verso della famosa canzone Balocchi e profumi scritta da E. A. Mario, pseudonimo di Giovanni Gaeta, interpretata poi da famosi cantanti italiani come Nilla Pizzi, Claudio Villa, Milva, Luciano Tajoli e Giorgio Consolini.(…)

Segue...

https://www.youtube.com/watch?v=yezV-tPcbwA

Applichiamo l’etica anche quando nessuno ci applaude

di Tiziana Mazzaglia   L’etica è un ramo della filosofia che permette, a chi si interroga, di riflettere sul bene e sul male, sul giusto e sull’ingiusto, sulle azioni che costruiscono un mondo migliore o che, al contrario, lo feriscono. Non si limita a stabilire regole: l’etica è profonda ricerca interiore su come vivere in(…)

Segue...

Perché il Fuorisalone?

Perché il Fuorisalone?

di Tiziana Mazzaglia Si è da poco conclusa la nuova serie del 2025 del Fuorisalone di Milano: un evento che richiama la presenza di gente da tutto il mondo, con code interminabili. Ma che origini ha e quale significato si cela nell’organizzazione? Nasce come un’estensione della storica fiera internazionale dell’arredamento, il “Salone del Mobile”, solitamente(…)

Segue...

Il libro di Miccoli cura la nostra società

Il libro di Miccoli cura la nostra società

di Tiziana Mazzaglia Sempre più spesso ricorrono le frasi: mi sento depresso, sono depresso, sono apatico, preferisco non uscire… Ormai siamo abituati a leggere in questa chiave di “depressione” il male più diffuso nella nostra società, più propriamente e scientificamente chiamato “Hikikomori“. Una patologia ben spiegata e chiarita dal Prof. Avv. Michele Miccoli nel suo libro(…)

Segue...

La poesia per salvare il mondo

La poesia per salvare il mondo

Intervista a Nicola Romano.   Grazie per accettato l’intervista, per iniziare Le chiedo una breve presentazione: formazione, lavoro, famiglia. «Presentarsi da soli è operazione molto complicata. Ho fatto studi tecnici sino ad un biennio di frequentazione universitaria in matematica.  Ritengo che non c’è dicotomia tra una formazione tecnica ed una dedizione all’attività letteraria, perché a(…)

Segue...

Intervista a Fausto Pellegrin: il libraio di ieri e di oggi e i viaggi intrapresi tra le righe delle pagine dei libri!

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Una libreria come macchina per viaggiare nel tempo. Compenetrazione di libri e non solo in quel del Cardano a Pavia. Pavia, l’ex capitale dei Longobardi, città ricca di architettura del passato: strade di sassi, assi stradali originali del periodo romano, con cardo e decumano, chiese romaniche e torri ci offre anche(…)

Segue...

http://www.studiolegalelipera.it/

Gli avvocati lavoreranno in branco!

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Catania, 3 Marzo 2017, presentazione dell’associazione “Avvocatura & Futuro”, Studio legale Lipera. L’avvocato Giuseppe Lipera ha presentato lo scorso 3 marzo, a Catania, in una sala dell’Hotel Excelsior di piazza Verga, la conferenza stampa d’inaugurazione di “Avvocatura & Futuro”: un’associazione nata da suo incontro con l’avvocato Lusyana Cirolli, che ne è(…)

Segue...

La crisi degli Atenei è un dato di fatto! e il Miur deve prenderne atto!

La crisi degli Atenei è un dato di fatto! e il Miur deve prenderne atto!

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Il professor Mario Panizza, rettore dell’Università Roma Tre e presidente del Crul (Comitato regionale di coordinamento delle università del Lazio), ha comunicato al Miur il proprio parere sull’indagine Eurostudent.   L’Italia, seppur abbia generato i più illustri nomi di scrittori, artisti, musicisti e scienziati, in questi ultimi anni sta trascurando la cultura, pagandone(…)

Segue...

Back to Top