L’esperto risponde

Siamo noi a dare il consenso: la consapevolezza inizia nella scuola elementare

Siamo noi a dare il consenso: la consapevolezza inizia nella scuola elementare

di Tiziana Mazzaglia Intervista a Roberta Manfredini. Gentilissima, La ringrazio per aver accettato la mia intervista e le chiedo di illustrare l’obiettivo, lo scopo e il percorso che l’ha portata a scegliere il Suo lavoro? «La mia scelta lavorativa nasce dalla curiosità e fascinazione nel capire i processi della psiche nelle sue molteplici manifestazioni. Occupandomi(…)

Segue...

Gurmandina la pera che dà il nome ad una gelateria

Gurmandina la pera che dà il nome ad una gelateria

di Tiziana Mazzaglia Intervista al fondatore della nuova gelateria artigianale di Pavia: Dott. Mauro Desimoni. Guramandina sembra essere il nome di un’antica pera molto dolce di cui non abbiamo documentazioni nelle fonti disponibili sulle varietà ufficialmente riconosciute. Tuttavia, è possibile che il nome sia stato scelto per evocare una varietà di pera particolarmente dolce o(…)

Segue...

Il crimine negli ospedali

Il crimine negli ospedali

di Tiziana Mazzaglia Intervista al Prof. Ugo Terracciano, criminologo, docente universitario, già Primo Dirigente della Polizia di Stato. A chi di noi non è mai capitato di andare in Pronto Soccorso per un malessere, o di accompagnare un familiare o un amico ed assistere ad episodi di violenza? Io stessa, più di una volta, ho(…)

Segue...

Allodole state in guardia!

Allodole state in guardia!

Il fenomeno dei narcisisti. La parola all’esperto Alessandro Chillé di Tiziana Mazzaglia Ogni giorno inciampiamo nella tematica del “narcisista”, sia uomo sia donna, che sta assumendo l’aspetto di allarmismo più imminente. Sempre più spesso si viene a contatto con persone intrappolate in una storia d’amore tossica con un narcisista. Le origini sono antichissime: Ovidio, nel(…)

Segue...

Colesterolo: conoscerlo per domarlo!

Colesterolo: conoscerlo per domarlo!

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Intervista al Dott. Anfredo Borrelli, Biologo e Nutrizionista.  La parola “colesterolo” spaventa senza essere nemmeno conosciuta. Cosa si intende per colesterolo? in che modo danneggia il nostro organismo? «Non deve spaventare né la parola né il Colesterolo in sé. Si tratta di una molecola importante nella fisiologia, nel funzionamento, della(…)

Segue...

Un ago in due cuori: l’agopuntura come terapia d’amore

Un ago in due cuori: l’agopuntura come terapia d’amore

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Intervista al prof. Claudio Corbellini, docente presso l’Università degli Studi di Pavia e l’Università Statale di Milano, medico legale ed esperto in agopuntura: www.claudiocorbellini.it Gent.mo Prof. Claudio Corbellini, il mal d’amore può essere curato dall’agopuntura? «E’ la seconda volta che mi si chiede di parlare d’amore. Quando Giorgio Cerquetti mi propose di(…)

Segue...

Arriva la Pasqua: quali sono i dolci tipici?

Arriva la Pasqua: quali sono i dolci tipici?

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Ricordo un mio articolo in cui ho ripercorso la storia e il significato delle festività pasquali:  https://www.lecanoedelweb.it/significati-e-tradizioni-della-celebrazione-pasquale/ Per rispolverare le antiche tradizioni casalinghe, propongo una ricetta facile, realizzata dalla dott.ssa Francesca Leone e pubblicata nel suo blog: https://angolozuccherino.wordpress.com/2014/04/17/pizzo-panaro/

Segue...

Halloween: alcuni chiarimenti

Halloween: alcuni chiarimenti

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Halloween spiegata da Mon. Antonio Interguglielmi, Canonista, Cappellano Rai, Direttore Ufficio Aggregazioni Laicali della Diocesi di Roma.     1. In questi ultimi anni si è sempre più diffuso il culto della festività di Halloween, un’aria che si respira con ampio anticipo nei supermercati e vari negozi. Per i Cristiani festeggiare Halloween(…)

Segue...

Il volto della Sicilia secondo il prof. Buttitta

Il volto della Sicilia secondo il prof. Buttitta

di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia   Quesito rivolto al prof. Ignazio Buttitta, docente di Antropologia presso l’Università di Palermo. Qual è il volto della Sicilia che traspare dalle tradizioni e dalla cultura popolare?   «Siamo inclini a rappresentarci le cose del mondo, in particolar modo quelle da noi più distanti nello spazio o nel tempo, attraverso(…)

Segue...

Back to Top