Tabella Storico-artistica dal 1756 al 1900
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Lezione di Storia dell’arte con collegamenti di Storia e Letteratura: dal 1750 al 1900. Clicca qui per scaricare la Tabella riassuntiva.
Arte, didattica, letteratura, Scuola, storia, Tiziana Mazzaglia
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Lezione di Storia dell’arte con collegamenti di Storia e Letteratura: dal 1750 al 1900. Clicca qui per scaricare la Tabella riassuntiva.
Arte, didattica, lezione di arte, Macchiaioli, Scuola, Tiziana Mazzaglia
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Lezione di Storia dell’arte sui macchiaioli con lettura opera Giovanni Fattori, Diego Martelli a Castiglioncello, olio su tavola, 13x20cm, 1875 e Silvestro Lega, Un dopo pranzo (o pergolato), olio su tela, 74×93,5cm, 1864-1868. Milano, Pinacoteca di Brera. MACCHIAIOLI 1
mostre, Picasso, Scuola, Tiziana Mazzaglia
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Pavia, Palazzo Vistarino, mostra dedicata a Picasso. La mostra ‘Picasso e le sue passioni’, che si terrà a Pavia nelle sale del Palazzo Bellisomi Vistarino, fino al 20 Marzo 2016, comporta un’occasione in cui poter instaurare un contatto diretto con le opere di uno dei più noti artisti dell’arte contemporanea. Il fine(…)
ANIEF, COBAS, manifestazione, Marcello Pacifico, Roma, sciopero, Scuola, sindacati, Tiziana Mazzaglia, Unicobas
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Venerdì 13 Novembre 2015, a Roma, altro sciopero e manifestazione del mondo della scuola italiana. Leggi anticostituzionali, scuole che crollano, carenti anche di elettricità, professori che non percepiscono lo scatto di carriera, stipendi non adeguati al costo della vita, altri circa duecentomila precari da assumere. Questi sono solo alcuni degli aspetti(…)
legge 107, sciopero, Scuola, sindacati
Manifestazione nazionale a Roma: la protesta del popolo della scuola dal Miur al Parlamento Altri giorni sono passati e oramai è definitivamente confermato: quello del 13 novembre sarà l’unico sciopero della scuola, utile, anzi indispensabile, per rendere inapplicabili perlomeno le parti più inaccettabili e distruttive della legge 107, di cui vogliamo la cancellazione; nonché per(…)
Arte, matematica, Scuola, Tiziana Mazzaglia
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Matematica e arte hanno qualcosa in comune. Si è soliti definire, con una netta distinzione le materie letterarie, artistiche e scientifiche. I test attitudinali proposti ai ragazzi, che frequentano l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, vertono nello stabilire verso quali discipline orientare il proseguimento degli studi. Questo fa erroneamente(…)
Illuminismo, Scuola, Tiziana Mazzaglia
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Guida allo studio dell’Illuminismo: tra ragione e libertà Spesso adoperiamo il termine “illuminare” nel lessico di tutti i giorni: illuminare un volto con una nuova tinta ai capelli o con l’applicazione di oli; illuminare l’incarnato con creme e make up; illuminare le nostre giornate, con la presenza di persone piacevoli. Basta(…)
Alessandro Manzoni, Promessi Sposi, Scuola, Tiziana Mazzaglia
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Dispensa a cura della Prof. Tiziana Mazzaglia La trama: Il Manzoni scrive un romanzo storico ispirato dal celebre romanzo storico “Ivanhoe” di Walter Scott. Si chiama romanzo storico, perché racconta una vicenda ambientata in un determinato periodo storico con episodi realmente accaduti in cui prendono parte alcuni personaggi reali e(…)
Scuola, Tiziana Mazzaglia, Torquato Tasso
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia Guida allo studio di Torquato Tasso- La Gerusalemme Liberata Tasso era figlio d’arte, il padre compone un’opera in circa vent’anni e la chiama “Amadigi”, il ragazzo segue il padre nella pubblicazione, che avviene nel 1559. I critici che analizzano le opere stimano più il figlio e malignano dicendo che le ottave(…)
Chiesa, papato, Scuola, Tiziana Mazzaglia
di Tiziana Mazzaglia @TMazzaglia In Europa nel secolo X la Chiesa attraversa un periodo di crisi. Il Papa viene accusato di non esercitare solo il potere spirituale affidatogli, ma di interferire, anche, in quello spirituale dell’Imperatore. Da qui una serie di attriti e accordi. Nel X secolo, in Europa, vari vescovi e preti(…)